Postazione per Lightroom e Photoshop a meno di 600€?

È possibile creare un PC fisso per lavorare con PS e LRC con meno di 600€ nel 2021?

Come probabilmente già sai se stai leggendo questa pagina, per vari motivi i prezzi di alcuni componenti dei computer hanno subito delle dinamiche di prezzo sfavorevoli, in particolare alcune CPU hanno mantenuto il loro prezzo di lancio senza subire il consueto calo del prezzo e soprattutto le GPU hanno subito un forte aumento del prezzo oltre che una difficile reperibilità delle GPU stesse.

Ed è proprio a partire da questa strana situazione dei prezzi dovuti allo shortage dei componenti che ci chiediamo: Riusciamo ad assemblare una postazione fissa con componenti aggiornati ma mantenedo un budget di circa 600€?

Accettiamo la sfida e abboziamo una strategia

Come anticipato, questo periodo storico è molto difficoltoso per l’acquisto di una GPU, però ritengo che sia comunque possibile ottenre una postazione soddisfacente sfruttando con intelligenza i componenti reperibili nel mercato, in particolare, per raggiungere il nostro scopo dobbiamo puntare su CPU aventi grafica integrata così da poter risparmiare in prima battuta questo componente. Si tratta quindi di seleziona CPU intel aventi grafica UHD630 o superiore oppure processory Ryzen con grafica integrata come ad esempio il Ryzen 5 5600G. (Spesso i processori AMD con lettera fina G sono dotati di grafica integrata).

La nostra strategia, in questo momento storico, è quindi proprio quella di puntare su questa tipologia di CPU che ci permette di avere da subito una GPU e poi un domani aggiornare il sistema con una scheda video dedicata.

Ti stai chiedendo se questa è una limitazione per i nostri amati Lightroom e Photoshop? La risposta è: in parte!
Le nuove schede video integrate sono comunque delle schede molto potenti e probabilmente più performanti rispetto alla scheda che monti ora, quindi sicuramente ti consentiranno un uso amatoriale senza particolari limitazioni e soprattutto ti daranno la libertà di preoccuparti più avanti di aggiornare la GPU con un modello dedicato.

Ti specifico però, che se utilizzi monitor ad altissima risoluzione, come i monitor 4k o 5k, ti conviene già valutare una scheda video dedicata in quanto la quantità di ram richiesta per gestire la visualizzazione di alcune parti di Lightroom o alcuni effetti di Photoshop, diviene molta.

I nostri componenti chiave

A partire dai ragionamenti fatti e considerando componenti di cui ho esperienza diretta, ti propongo una possibile soluzione alla sfida dei 600€ con i componenti qui sotto:

ComponenteDescrizionePrezzoLink amazon
CaseSharkoon Case VS4-V35€https://amzn.to/3Aha0uB
CPUIntel i5-10600k – Grafica Intel® UHD 630 212€ https://amzn.to/3nGjuMC
Sch. MadreGigabyte GA-B460M DS3H 97€ https://amzn.to/3ClM4Xx
RamCrucial Ballistix Set 2x8GB 85€ https://amzn.to/3luJmsf
SSDSSD 500GB Crucial P2 3D NAND NVME57€ https://amzn.to/3zhHc3K
AlimentatoreAlimentatore 600W Cooler Master Elite V3 48€ https://amzn.to/2VRPaTS
DissipatoreBeQuietPure Rock Slim 42€ https://amzn.to/2VKJOtl
576€Totale
elenco componenti settembre 2021

Allora, che te ne pare?

Ti specifico due cose:

  1. Ho scelto i prezzi di amazon per avere uno standard visibile a tutto e molto usato. Sappi però che non sempre amazon è la scelta più economica per i componenti dei PC, specialmente su CPU, RAM e Sch. Madre. Però spesso su amazon ci sono offerte e se spendi più di un tot hai le spedizioni gratuite, quindi può essere un buon alleato per creare la tua build al giusto prezzo.
  2. Ho utilizzato componenti che conosco, in molti casi che ho anche comprato personalmente. La proposta non è certo un top di gamma ma una ottima configurazione attenta al budget. I componenti scelti sono di qualità e ad esempio è stato inserito anche un dissipatore dedicato per dare stabilità e longevità al sistema.

Consideralo un punto di partenza

Anzitutto spero che questa configurazione ti possa aiutare a trovare qualche spunto per la realizzazione della tua nuova postazione fissa e anche se non acquisterai proprio questi componenti, magari la lista ti sarà da base per personalizzare la tua postazione.

Considera quindi questa postazione come una base su cui ragionare e apportare qualche cambiamento. Ad esempio personalmente consigio sempre di avere un ssd dedicato anche al catalogo di Lightroom, quindi un possibile upgrade potrebbe essere l’aggiunta di un secondo SSD interno da 480GB.

Un altro punto da personalizzare potrebbe essere la scheda madre, in quanto è quel componente che poi va a garantire espandibilità e connettività al futuro. La scheda madre scelta, sebbene ottima è un formato micro-ATX, quindi non presenta moltissime espansioni. Ad oggi invece sono presenti schede madri con più connettore m2 per dirschi nVME e anche con interfaccia di rete 2.5Gbit, come ad esempio la scheda madre Gigabyte Z590 AORUS ELITE che però ben si sposa con configurazioni più prestanti.

Vedi la mia attuale postazione

Come ulteriore spunto ti lascio anche un video dove ti mostro quali componenti ho adottato per la mia postazione circa un anno e mezzo fa (maggio 2020). In questo secondo caso il budget è stato superiore, raggiungendo circa 1200€, ma ti lasscio al video per i dettagli.