Sei mai entrato negli stabilimenti Nikon?
Sei curioso anche te di vedere come vengono realizzate le ottiche e le fotocamere?
Sarà che fin da piccolo mi divertivo a smontare i giochi e provare a capire come funzionavano, però mi sono chiesto più volte come venissero montate e prodotte le nostre lenti e le nostre reflex. Ogni anno che passa il livello di tecnologia aumenta sia nei corpi macchina che nelle ottiche anche se certi principi fisici rimangono sempre i medesimi. Visti i costi di ottiche e fotocamere mi faccio un bel po’ di riguardo per fare come facevo da piccolo e smontare da me le ottiche e le fotocamere.
Ho così eseguito una ricerca su youtube e ho scovato un po’ di video che ora condivido con te.
Come sono fatte le ottiche Nikon
In questo primo video puoi trovare un viaggio all’interno degli stabilimenti Nikon e vedere come vengono prodotte le lenti. Questo video è stato lanciato in occasione dell’ottantesimo anniversario delle ottiche Nikkor e ne sottolinea le parole chiave e la filosofia.
Come viene prodotta una Nikon F70?
Immagino che avrai visto più di qualche puntata della famosa serie “Come è fatto?”. Bene, “The making” è il nome dello stesso format agli albori. In questo bel video vedrai come viene realizzata una Nikon F70. Una macchina a pellicola che però in buona parte è ancora simile alle nostre reflex. Sicuramente è cambaita sia le tecnologia delle fotocamere che la qualità e dinamicità dei filmati, ma vale la pena di guardarlo.
Com’è fatto il Canon 500mm f/4 L?
Sempre per la serie com’è fatto, ecco un video che mostra il processo produttivo di questa ottica. Per questo video è stato scelto una bella bestia di obiettivo così da vedere bene in grande i vari dettagli.
Produrre un’ottica è un processo lungo delicato e di precisione. Se pensiamo che un obiettivo medio ha un numero di lenti compreso tra 10 e 20 comprendiamo subito quanto importante sia che tutto il meccanismo sia anzitutto progettato egregiamente e poi assemblato con estrema cura. Ogni volta che mettiamo a fuoco o che cambiamo lo zoom, queste lenti si spostano e vanno a modificare come la luce passa nell’obiettivo e reggiunge il sensore. Sono necessarie precisione, ripetibilità e accuratezza. A noi, da utilizzatori, bastano pochi gesti per focheggiare o cambiare zoom, però all’interno dei nostri obiettivi un sacco di meccanismi si spostano e si modificano.
Fare foto è sicuramente un’arte… ed anche fare delle buone ottiche è un’altra preziosa arte
ps: Curiosi i video vero? Io alla fine non ho resistito e qualche ottica e corpo macchina l’ho comunque smontato. La maggior parte erano cose non funzionanti ma altre erano anche prove per tentare di ottenere prodotti modificati. Nei prossimi articoli ne parleremo.