Come importare le foto in Lightroom CC
Scopri come importare le foto in Lightroom CC sia da SD che da HDD
Quando inizi l’elaborazione di un nuovo progetto fotografico in Lightroom, il primo passo da fare è sempre importare le tue foto all’interno del catalogo di Lightroom.
Con questo articolo scopriremo qual è il significato di questa operazione e vedremo come eseguirla in due casi pratici, ovvero l’importazione da una scheda di memoria e l’importazione diretta da Hard disk.Per comprendere e approfondire il tema dell’importazione delle tue foto in Lightroom ho preparato una serie di video per chiarire sia a livello concettuale che con degli esempi pratici l’operazione di importazione.
L’importazione delle foto in Lightroom è infatti una operazione semplice e necessaria. Il mio suggerimento è quello di non vedere questa fase come un passaggio sterile, ma conoscerlo e comprendere quali attenzioni e strategie applicare fin da subito per rendere fluido e veloce il tuo flusso di lavoro digitale.
L’importazione di Lightroom collega le foto originali al catalogo di Lightroom. Ovvero creare un link e lo spazio nel catalogo per contenere informazioni di gestione e di sviluppo di ogni foto.
Le foto importate rimangono nella loro posizione originale (tranne quando sono su scheda di memoria) però, essendo incluse nel catalogo di Lightroom è possibile gestirle e svilupparle attraverso Lightroom.
Scoprirai nei prossimi video che se le foto sono su una scheda SD o un’altra memoria USB, Lightroom, durante la fase di importazione, ti obbligherà anche a copiare i file originali all’interno del tuo disco fisso.
Una volta che le foto sono presenti nel catalogo, sarà possibile gestire anche i file. Quindi da un lato ti ricordo che il catalgo non contiene le foto. Dall’altro ti faccio presente che da Lightroom puoi gestire in modo diretta anche i file. Ad esempio puoi:
- Creare nuove cartelle
- Spostare i file fra le cartelle
- Rinominare le cartelle
- Eliminare file e cartelle
L’importazione è un’operazione attiva
Come ti anticipavo, l’importazione deve essere un’operazione attiva. In particolare puoi gestire queste operazioni già da subito per rendere professionale il tuo modo di lavorare:
- Applicare delle keyword ai tuoi file per migliorare la ricercabilità delle tue foto.
- Se necessario, hai la possibilità di rinominare e classificare i file originali.
- Puoi applicare dei predefiniti già in fase di importazione per rendere i tuoi file più malleabili o quasi pronti alla aconsegna.
Ecco i due video dove ti presento dei casi pratici e reali. Avrai la possibilità di vedere direttamente come eseguire queste operazioni all’interno di Lightroom. Inoltre ho aggiunto dei piccoli trucchi e consigli sia per l’importazione che per la gestione dei file. Scopri come importare nel modo migliore le tue fotografie.
Abbiamo visto che importare le foto in Lightroom significa collegare il catalogo ai file originali risiedenti su un Hard Disk oppure su un server. Se le foto sono su scheda di memoria, giustamente, Lightroom obbliga a copiarle in un posto sicuro quale un hard Disk. Inoltre abbiamo visto due esempi concreti che affrontano propri questi due casi.
Spero che ora il tema sia più chiaro e tu possa procedere spedito in questo passo. Se ti sono rimasti dei dubbi o sono sorte delle curiosità, fammi sapere riportando le tue domande nei commenti qui o direttamente nei video su Youtube.
Alla prossima