Spunti sulla composizione fotografica con Steve McCurry

9 suggerimenti per migliorare la tua composizione in compagnia di Steve McCurry

01_Regola_dei_terziTrovo il tema della composizione uno dei più interessanti quando si parla di fotografia. In particolare ritengo che per ognuno ci sia un percorso personale di ricerca e di crescita che permette di sviluppare e allenare il proprio occhio fotografico. Il tema della composizione è un tema che coinvolge a 360 chi ha a che fare con la fotografia. Basti pensare che la composizione coinvolge lo scatto, la post produzione, l’impaginazione e anche un eventuale allestimento di una mostra o evento.

Mi capita spesso di parlare di composizione ed andare a finire con il discutere di regole, dei terzi, delle proporzioni e delle linee di forza. Discorsi bellissimi ed interessanti, anche se a volte ci si dimentica di fare esempi e di trasferire in pratica molti ragionamenti. Sono infatti convinto che è proprio grazie alla pratica e all’osservazione che si riescono ad apprendere e fare propri concetti come questi.

A gennaio di quest’anno sono andato a visitare una mostra di Steve McCurry allestita a Monza, nelle splendida cornice di Villa Reale. Sono rimasto incantato dalle foto e da come erano presentate, per questo quando ho rivisto questo video che parla proprio di composizione ho pensato subito di condividerlo.

Vi invito a guardare subito il video che porta dei bellissimi esempi di Steve McCurry. Personalmente me lo sono riguardato più di qualche volta a nche a distanza di giorni per rinfrescare i concetti. Per questo vi riporto di seguito i suggerimenti sulla composizione che troverete piacevolmente illustrati nel video.

  1. Usate la regola dei terzi
    Ovvero ponete i soggetti principali nell’incrocio delle linee dei terzi oppure allineate i soggetti con le linee stesse.
    01_Regola_dei_terzi
  2. Usate le linee presenti per guidare l’occhio dell’osservatore
    Il nostro occhio si lascia guidare dalle linee che identifica. Allora sfruttate oggetti, colori e forme che creano linee per guidare l’occhio verso il vostro punto di interesse.
    02_Usa_le_linee_per _guidare
  3. Sfruttate le diagonai, creano una piacevole sensazione di movimento
    A proposito di linee, le diagonali creano un piacevole effetto dinamico. Identificatele nelle vostre scene e sfruttatele.
    03_Le_Diagonali_generano_movimento
  4. Usate le forme che trovate per creare delle cornici
    Sono molte le occasioni in cui delle forme o degli oggetti vanno a creare delle cornici. Questo aiuta l’occhio di chi osserva ad identificare gli oggetti.
    04b_Usa_le_forme
  5. Create contrasto fra il soggetto e lo sfondo
    Creare contrasto fra lo sfondo ed il soggetto permette di identificare a colpo d’occhio la scena. Cercate di ottimizzare esposizione ed inquadratura per sfruttare questo elemento.
    05_Contrasto_soggetto_sfondo
  6. Riempite il fotogramma e avvicinatevi al soggetto
    Sono molti i fotografi che concordano nel dire che è importante avvicinarsi ai soggetti, sia per riempire il fotogramma, sia per conoscerli meglio.
    06_Vai vicino al tuo soggetto
  7. Ponete l’occhio dominante al centro
    Come sai, nei ritratti si predilige il fuoco nell’occhio. In particolare Steve suggerisce di porre al centro quello dominante, quello che si è scelti per la messa a fuoco.
    07_Occhio_dominante_al_centro
  8. I pattern che osservate creano interesse
    I pattern e gli elementi che si ripetono risultano gradevoli al nostro occhio.
    Un trucco è quello di porre un elemento che rompa gli schemi e interrompa il pattern. Così si catturerà ancora di più l’attenzione.
    08-Pattenr_interessante08b_Pattern_Interrotto
  9. L’occhio trova gradevole la simmetria
    Puntare sulla simmetria consente di creare immagini che catturano l’attenzione.
    09_Le_simmetrie_piacciono_agli_occhi
  10. Crea il tuo stile
    Alla fine del video sentirete anche la voce di Steve McCurry che dopo aver affermato l’importanza delle regole, sottolinea che esse possono essere rotte perché l’importante è trovare il proprio stile e divertisi con la fotografia. Mi ritrovo in queste parole e non posso che augurare anche a te che stai leggendo di trovare il tuo stile attraverso un tuo percorso di crescita, curiosità, regole e rotture.
    10_Crea_il_tuio_stile