Ti piace l’astrofotografia? Questa dovresti conoscerla!
Nikon D5500a – La fotocamera raffreddata per astrofotografia
Se ti interessi di fotografia astronomica saprai bene che per questo genere fotografico sono altri i parametri da guardare al fine di poter catturare risultati di alto livello.
Semplificando di molto il mondo della fotografia astronomica, possiamo dire che le particolarità principali, a livello di fotocamera, sono due:
- Limitare il rumore termico del sensore, soprattutto durante le lunghe esposizioni.
- La risposta spettrale del sensore
Infatti, per eseguire fotografie di pianeti e galassie solitamente sono necessarie esposizioni che durano vari minuti. Questa particolarità introduce degli effetti che non si è abituati a gestire nelle normali fotografie, legate particolarmente al riscaldamento del sensore. Ci sono varie tecniche sia hardware che software per gestire questo aspetto e la fotocamera che vi suggerisco di guardare utilizza proprio un sistema di raffreddamento che va a ridurre la temperatura del sensore fino a -27°C. Il sistema è appositamente studiato ed integrato con una Nikon D5500.
Inoltre, la luce emessa dalle galassie che giunge fino a noi ha dei picchi di luminosità in lunghezze d’onda diverse da quelle centrali per l’occhio umano. Infatti, gioca un ruolo importante la sensibilità verso i 656nm, ovvero un rosso brillante. A questa lunghezza d’onda, i filtri posti nelle fotocamere convenzionali cominciano a ridurre la sensibilità, al fine di imitare la sensibilità dell’occhio umano che è centrato sui 555nm. Invece le fotocamere dedicate all’astrofotografia utilizzano dei filtri che massimizzano lo spettro catturabile, o comunque lo ampliano almeno fino ad oltre i 700nm.
D5500a è nata in italia
Questa fotocamera, realizzata dall’azienda italiana PrimaLuceLab, in collaborazione con Nikon, è pensata proprio per risolvere queste problematiche e fornire uno strumento facile e comodo per tutti quegli appassionati di astrofotografia che sono alla ricerca di una fotocamera per le loro foto astronomiche, con sensore grande e comoda da usare.
Vi invito a visitare le pagine del sito di PrimaLuceLab per scoprire tutti i dettagli della Nikon D5500a cooled. Chissà se hanno collaborato anche al progetto della Nikon D810a, altra fotocamera dedicata al mondo dell’astrofotografia. In particolare vi sottolineo queste modifiche dedicata al modo degli astrofili:
- Sistema di raffreddamento del sensore per stabilizzare la temperatura di lavoro;
- Filtro frontale modificato per massimizzare la sensibilità nella regione dei 600-720nm
- Sistema anticondensa che evita l’appannamento del sensore quando viene raffreddato
- Sistema dedicato per il controllo dell’otturatore per gestire al meglio le lunghe esposizioni anche multiple
- Adattatore di alimentazione dedicato per gestire contemporaneamente le celle di Peltier e la fotocamera senza l’uso delle convenzionali batterie che spesso risentono del freddo.
PrimaLuceLab è una realtà italiana che si occupa in modo completo di fotografia astronomica a partire dai cavalletti e telescopi, per arrivare a fotocamere dedicate e sistemi di acquisizione immagini. Insomma che vi serva un adattatore per il telescopio o una intera cupola con tutta l’atrezzatura interna, potete dare un occhio al loro sito e trovare il componente giusto per migliorare le vostre fotografie stellari.
Noterete che molte fotocamere dedicate sono oggetti molto specialistici, che spesso richiedono di essere controllate da PC per eseguire le acquisizioni. Avere invece la comodità di una reflex portatile, con il vantaggio di avere anche un sensore grande può essere un vero punto di forza per semplificare il processo di acquisizione delle immagini astronomiche.
Conclusione
La Nikon D5500a di PrimaLuceLab è sicuramente un prodotto dedicato all’astrofotgrafia che non è per uso generico. Però se la vostra passione, o il vostro lavoro è quello di realizzare fotografie di galassie e pianeti vi consiglio di studiarvi questa fotocamera. Potrebbe essere lo strumento ideale per semplificare il processo di acquisizione delle vostre foto. Considerate inoltre che la fotocamera viene fornita con dei kit per alimentare la fotocamera e la cella di Peltier in modo appropriato e avere molta autonomia di scatto. Infine anche le impostazioni del tempo di posa e delle sequenze è dedicato al mondo dell’astrofotografia, infatti la D5500a supporta fino a 900s di posa (15 minuti) e la possibilità di acquisire immagini multiple ad intervalli selezionabili. Che ne dite, pprotebbe esse la fotocamera che fa per voi?