Nuova area di selezione e mascheratura – novità photoshop CC 2015.5

Creazione di maschere e selezioni perfette in photoshop CC 2015.5

Seleziona e mascheraCon l’ultima versione di Photoshop CC 2015.5 sono stati introdotti vari nuovi comandi. Questa release è divenuta una nuova versione e non un semplice aggiornamento. Alle varie novità ho già dedicato un articolo in questo blog e con questo nuovo articolo voglio dedicare ancora qualche riga ad una funzionalità che ho già usato più volte: la nuova area di selezione e mascheratura.

Le maschere sono uno degli strumenti più “antichi” ed interessanti di photoshop. Permettono di applicare una immagine o una regolazione in una zona ben definita e con un grado di “sfumatura” a piacere. Le maschere si usano per fare dei fotoritocchi e sovrapporre immagini diverse al fine di creare una nuova immagine e soprattutto si utilizzano per rendere locali correzioni e e miglioramenti dell’immagine. Saperle padroneggiare è l’obiettivo di chiunque voglia imparare ad utilizzare photoshop in modo professionale e produttivo.

Questa nuova area di lavoro è fisicamente una finestra che si apre e permette di lavorare sulla propria immagine al fine di creare una nuova selezione ottimizzata fin da subito. Adobe dichiara che questo comando è dedicato soprattutto a chi crea mascherature per realizzare fotomontaggi. Questo è confermato dai comandi che sono integrati in questa nuova finestra di lavoro.

Facciamo conoscenza dell’area dedicata alla selezione e mascheratura

seleziona e maschera pulsantePuoi richiamare la nuova area di selezione e mascheratura da un apposito pulsante dall’inequivocabile nome “seleziona e maschera” presente sotto la barra del menù finché si ha selezionato uno dei strumenti di selezione. Si aprirà così la finestra che ti aiuterà a creare le tue selezioni perfette fin da subito.

Questa finestra è divisa in tre parti:

  1. La colonna di sinistra che riporta gli strumenti di selezione
  2. L’area di lavoro dove c’è la nostra immagine e un’anteprima delle selezione
  3. La colonna di destra con le proprietà di visualizzazione e degli strumenti e con le opzioni di output.

La finestra di lavoro è raggiungibile anche dal pannello proprietà della maschera. Solitamente si richiama lo strumento da questa posizione quando si ha già una maschera creata e si vuole migliorarla o espanderla. Insomma un po’ come si faceva con lo strumento migliora maschera fino alla versione precedente.

Gli strumenti a disposizione

Come anticipato, questa è una nuova area di lavoro non un nuovo strumento. Infatti essa non introduce nuove funzioni, bensì raggruppa degli strumenti già presenti e grazie all’integrazione ne migliora l’utilizzo. Sembra inoltre che per alcuni di questi strumenti sia stato cambiato l’algortimo alla base, al fine di velocizzarlo e migliorarlo, ma ci sono delle discussioni in atto riguardo alcuni bug. Vediamo ora gli strumenti a disposizione presenti nell’area di selezione e mascheratura:

  • Strumento selezione rapida. Questo strumento introdotto già da qualche anno è un miglioramento dello strumento bacchetta magica presente nelle prime versioni. Si presenta come un pennello e grazie ad un algoritmo che verifica, colore, contrasto e dettagli esso permette di creare selezioni molto gradi di oggetti. Lo sturmetno funziona bene quando i bordi sono definiti e c’è un buon stacco di contrasto o di colore fra l’oggetto da selezionare e lo sfondo.
  • Strumento pennello migliora bordo e relative proprietà. Lo sturmento migliora bordo è stato introdotto recentemente e permette di andare a migliorare i bordi che contengono molti dettagli. E’ lo strumento ideale per scontornare i capelli dallo sfondo o le foglie di un albero dal cielo. Con la possibilità di adattare il raggio di lavoro si può ottimizzare il suo intervento. Si presenta sempre come un pennello, così da scegliere la dimensione dell’area su cui lavorare.
  • Strumento pennello classico. Lo strumento più antico eppure quello che spesso dai risultati migliori. L’ideale per riempire aree grandi ma anche per definire alcuni bordi. Se usato sfumato può essere l’ideale per applicare passaggio graduali della maschera. Se disponi di una tavoletta grafica saprai destreggiarti al meglio con questo strumento. Può capitare che lo strumento migliora bordo selezioni parzialmente alcune aree da selezionare vicine ai bordi da ottimizzare. In casi come questo il pennello classico permette di ripristinare la selezione in pochi passaggi.
  • Lazo di selezione. Il classico strumento lazo ideale per riempire completamente aree dell’immagine
  • Proprietà di visualizzazione. Presenti sulla destra. Potrai scegliere come vedere l’anteprima della tua maschera. Sono disponibili varie modalità e potrai scegliere se visualizzare l’area selezionata o l’inverso. Molto utili le visualizzazione in trasparenza e su sfondo colorato/nero oppure bianco. Ideale quando lo sfondo originale è molto complesso. Puoi passare da una modalità all’altra premendo il tasto “F”.
  • Regolazioni globali. Da qui puoi modificare alcuni parametri della maschera, ridurla, sfumarla, spostarla e contrastarla per adattarla meglio al tuo scopo. I parametri dipenderanno molto dallo sfondo originale.
  • Scelta del tipo di output. Qui potrai scegliere cosa vuoi in output. Ad esempio un nuovo livello con una maschera oppure solamente l’oggetto selezionato. Una opzione da tenere presente è “Decontamina colori“. Se la attivi, gli algoritmi di photoshop andranno a pulire i bordi della selezione da eventuali colori associati allo sfondo originale. Ideale quando rimuovi dal green screen, comunque non abusarne.

Se le opzioni ti sembrano tante, ti consigli di passare subito alla pratica ed eseguire delle selezioni. Vedrai subito che sono comandi con cui hai già familiarità. Per farti partire subito con il piede giusto ti invito a guardare il mio video introduttivo e poi, appunto, passare alla pratica.

Il flusso di lavoro

Vediamo quali sono i passi standard per usare da subito questa nuova area di lavoro di selezione e mascheratura.

  • Seleziona il livello che contiene l’oggetto che vuoi isolare e assicurati che non sia un livello sfondo
  • Attiva la nuova area di selezione e mascheratura con l’apposito tasto oppure con la combinazione di tasti “Alt+Ctrl+R
  • Comincia a fare una selezione di grosso con lo strumento selezione rapida
  • In presenza di bordi non ben definiti (tipo capelli) utilizza lo strumento “Migliora bordi” per ottimizzare la selezione.
  • Migliora ulteriormente la selezione con il pennello convenzionale oppure con il lazzo in base al tipo di immagine
  • Verifica la selezione con varie modalità di anteprima ed eventualmente correggila con lo strumento più idoneo
  • Verifica le proprietà,in particolare il raggio del migliora bordo
  • Scegli il tipo di output ed eventualmente decontamina colore se stai estraendo l’oggetto da uno sfondo colorato

Ecco fatto! Bel lavoro.

Come già anticipato potrai usare questo strumento anche a maschera già fatta. In quel caso, in base al tipo di intervento sceglierai lo strumento migliore.

Ti ricordo inoltre che potrai sempre modificare la maschera ottenuta con gli strumenti convenzionali. Quindi clickando sulla maschera ed editandola.

Alcuni problemi e relative soluzioni

Ti confesso che appena installata la nuova release di photoshop ho notato qualche freez di questo comando. Ho da subito ipotizzato che fossero dovute a dei problemi di accelerazione grafica. Mi sono documentato ed ho scoperto che varie persone riportano problematiche simili in particolare c’è una instabilità del comando migliora bordi. Alcuni riportano anche una scarsa efficacia dell’algoritmo di selezione rapida. Sembra che sia stato cambiato l’algoritmo alla base di questi strumenti per renderlo accelerabile dalla GPU. Proprio questo fatto ha introdotto alcuni freez con alcune versioni software.

Il mio consiglio è di eseguire queste operazioni:

  • Aggiornare i driver della proprio scheda grafica
  • Verificare la presenza di aggiornamenti di Photoshop
  • Limitare o disabilitare l’accelerazione della GPU (Modifica -> Preferenze – > Performance)
  • Se proprio non risolvi, fino ad una nuova release dei tuoi driver grafici o di photoshop, installa la versione precedente.

Non sai come installare la versione precedente? Dai un occhio a questo video nel canale youtube di scatta e impara.

Se l’articolo ti è stato di aiuto e pensi possa aiutare qualche tuo amico, condividilo pure, mi farebbe piacere.

Se hai delle domande, riportale nei commenti.

Leave a Reply